Parto più dolce con l'autoipnosi
Centro Salus
29 ottobre 2014
Spesso poco conosciuta, l’ipnosi è in realtà uno stato naturale della persona che può aiutare ad affrontare il parto in modo molto più sereno, riducendo dolore, tempi di travaglio ed eventuali complicanze.
Spesso poco conosciuta e guardata con diffidenza, l’ipnosi è in realtà uno stato naturale della persona che può essere autoindotta aiutando ad affrontare in modo efficace diverse situazioni, tra cui parto e post-partum.
Prepararsi al parto attraverso questa tecnica può aiutare la fase di travaglio con notevoli vantaggi non solo per la mamma ma anche per il bambino.
I risultati che si possono raggiungere non si limitano alle modificazioni soggettive del vissuto della gestante, ma hanno riscontri fisici e misurabili:
minore durata del travaglio
meno dolore per la mamma
maggiore capacità di collaborazione della partoriente
percentuale di complicazioni nella fase espulsiva più bassa
meno stress per il nascituro
migliore ossigenazione del bambino
"secondamento" (la fuoriuscita della placenta) più rapido
perdita di sangue inferiore alla media
maggiore tolleranza per i "morsi" uterini
meno facilità a incorrere nella depressione post-partum
Durante la serata, la Dr.ssa Jlenia Frasca illustrerà la tecnica dell’ipnosi e dell’autoipnosi sia da un punto di vista teorico che pratico, spiegando i diversi passaggi che permettono alla gravida di acquisire consapevolezza del proprio corpo e controllo nel momento del parto.
È previsto inoltre un momento esperienziale nel corso del quale sarà possibile vedere questa tecnica concretamente messa in pratica. Alla serata sarà presente un'ostetrica che parlerà della sua esperienza attraverso questa tecnica.
RELATORE: Dr.ssa Jlenia Frasca
Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia, Ipnosi clinica e terapista E.M.D.R. Opera da anni nel settore della salute mentale per conto di diverse associazioni. Utilizza l’ipnosi per il trattamento di diverse patologie psicologiche e come coadiuvante nel trattamento di condizioni mediche. Sostiene le donne nel percorso nascita e nella contenzione dell’ansia e del dolore. Con le Costellazioni Familiari tiene gruppi di sostegno e di supervisione.
SERATA INFORMATIVA GRATUITA
Mercoledì 29 ottobre - ore 20,30
Centro Salus, Via Einstein 9, Reggio Emilia
Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria allo 0522 332291 oppure scriveteci a info@centrosalus.com