
Dalla voce dei bambini
Centro Salus
5 ottobre 2016
Quando i bambini da gestire sono tanti e urlano tutti insieme, possiamo migliorare notevolmente la situazione applicando alcune piccole strategie che tengano conto dei diversi elementi coinvolti, come i meccanismi fisiologici, le caratteristiche dell’ambiente, i tipi di gioco, il comportamento degli adulti.
Gestire dei bambini che eccedono con il tono di voce può essere molto logorante, tanto più se i piccoli sono tanti e urlano tutti insieme.
Per migliorare questo tipo di situazione è importante capire quale dovrebbe essere la normalità e quali sono le ragioni che portano ad alzare la voce.
Nel corso della serata presso il Centro Salus, spiegheremo quali sono i meccanismi dell’atto fonatorio e i diversi aspetti che entrano in gioco. In particolare, impareremo a:
conoscere la fisiologia
la postura e la respirazione sono strettamente legate alla voce e si influenzano vicendevolmente. Può accadere così che un tono alterato sia in realtà il segnale di una disfunzione, come adenoidi ingrossate o patologie organiche alle corde vocali.
intervenire sugli ambienti
per aiutare l’acustica quando ci sono molti bambini concentrati in un unico ambiente, come accade all’asilo, è utile intervenire sugli spazi anche con piccoli accorgimenti, per esempio utilizzando elementi fonoassorbenti.
educare il bambino giocando
per insegnare al bambino l’ascolto e l’uso consapevole della voce, esistono molte attività stimolanti e divertenti, come la musica, il coro di voci bianche o i giochi legati alla prossemica. Attenzione invece al livello sonoro raggiunto dai dispositivi come la tv.
essere adulti consapevoli della propria voce
i bambini prendono esempio prima di tutto da noi: servendoci anche del coinvolgimento dei partecipanti che lo desiderino, spiegheremo come l’adulto può valutare se ha bisogno di essere educato a sua volta a usare la voce in modo fisiologico e consapevole.
L’incontro è rivolto a genitori, insegnanti e tutte le persone a cui è affidata la gestione di bambini dagli 0 ai 6 anni.
RELATORE: Dr.ssa Aurora Borghi
Laureata in Logopedia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Svolge attività libero professionale di logopedista orientata alla valutazione e al trattamento dei bambini con ritardo nel linguaggio e dei ragazzi con difficoltà.
SERATA INFORMATIVA GRATUITA
Mercoledì 5 ottobre - ore 20,30
Centro Salus, via Einstein 9, Reggio Emilia
Per informazioni e prenotazioni contattare la nostra segreteria allo 0522 332291 oppure scriveteci a info@centrosalus.com