Annalisa Tirelli
Osteopata
Ruolo attuale
Osteopata e titolare del Centro Salus di Reggio Emilia.
Esperienze professionali
Lavora dal 1995 presso il Centro Salus, prima in qualità di responsabile della chinesiterapia correttiva, e poi dal 2000 come osteopata, oltre che titolare e organizzatrice gestionale della struttura.
Ha svolto esperienza multidisciplinare presso l’ospedale di Montecchio Emilia nell’ambulatorio specialistico “scuola del mal di schiena”.
Ha collaborato con il Policlinico di Modena, servizio di vestibologia, per la tesi sperimentale in D.O. anno 1998-1999, e con il Poliambulatorio di Bologna per ricerche in ambito odontoiatrico e pediatrico, oltre che con diversi centri ospedalieri pediatrici, studi odontoiatrici, riabilitativi, optometrici.
Dal 2000 al 2003, ha collaborato con il Collegio italiano di osteopatia in qualità di docente, membro di commissione d’esame D.O. e co-relatrice di tesi di diploma D.O.; attualmente continua la collaborazione in modo occasionale per progetti didattici.
Ha conseguito l’abilitazione professionale in Scienze motorie nelle scuole medie inferiori e superiori.
Ha partecipato a diversi convegni in qualità di relatore sui temi del trattamento osteopatico applicato ai disturbi nell’equilibrio, alla postura, all’odontoiatria, alla fase post-chirurgica del rachide lombare.
È autrice e co-autrice di diverse pubblicazioni sul tema dell’osteopatia, dell’osteopatia pediatrica e del trattamento osteopatico nella sindrome vertiginosa.
Formazione
- Diploma biennale di Fisioterapia, Perugia, anno 2008.
- Diploma post universitario D.O. in Osteopatia, Collegio italiano di osteopatia, anno 2000. Titolo della tesi: “Il trattamento osteopatico nella sindrome vertiginosa da whiplash injury”, presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena, reparto di Vestibolgia (Dr. Giorgio Guidetti).
- Laurea in Scienze motorie, Università di Chieti, con votazione: 105\110. Tesi: Epilessia e sport.
- Corso biennale di operatore strumentista fisioterapico a Bologna.
- Diploma universitario superiore pareggiato di Educazione Fisica, Università di Urbino, con votazione: 110\110 e lode.
- Ha partecipato a numerosi convegni di approfondimento sul tema dell’osteopatia pediatrica, delle problematiche dell’età evolutiva, delle problematiche occlusali, posturali e craniche, dei disturbi dell’equilibrio, della medicina cinese, dell’alimentazione.
Nell’ultimo periodo, ha approfondito le problematiche legate alla biotipologia costituzionale, quali la medicina di terreno, l’analisi della biotipologia costituzionale secondo il modello Anthropos, la nutrigenomica.
- "Iscritta al R.O.I. (Registro degli Osteopati Italiani - www.roi.it) con tessera n° 278"
Scopri di più
-
Fibromialgia: il contributo non accessorio dell’osteopatia
Il trattamento osteopatico aiuta a riequilibrare il sistema neurovegetativo, il sistema neuroendocrino e il sistema immunitario, agendo così sull’alterata percezione dello stimolo doloroso e sui processi infiammatori alla base dell’algia diffusa. -
La fibromialgia che discende dalla psiche
Ecco qui la storia di un caso di fibromialgia risolto con successo grazie alla psicoterapia: la vicenda di Alessandra. -
I vantaggi dell'osteopatia sui bambini prematuri
Una ricerca pilota dimostra come l’osteopatia possa curare le disfunzioni spesso presenti nei bambini nati prima del termine come coliche, reflusso, disturbi nel sonno e nell’alimentazione -
Come risolvere la stenosi del dotto lacrimale in modo naturale
Il caso di Maria Laura mostra come un ciclo di sedute con l’osteopata può aiutare ad aprire l’ostruzione del dotto lacrimale evitando sia la terapia antibiotica che l’intervento chirurgico -
La mano dolce dell’osteopata per il bambino podalico
Quando si tratta di fare girare il bambino podalico, il trattamento osteopatico offre un’alternativa naturale e non invasiva a quella ginecologica: il racconto della D.O. Laura Curti -
Quando peggiorare è guarire
Nella medicina naturale, la riacutizzazione dei sintomi che può verificarsi dopo avere intrapreso una terapia non è un fatto negativo, bensì il segnale che siamo sulla strada giusta per la guarigione -
Perché ho fatto l’osteopata
Il racconto molto personale delle circostanze che mi hanno portato a scegliere l’osteopatia non solo come terapia, ma anche come professione -
Otite media nei bambini: come curarla con l’osteopatia
Agendo delicatamente sulla zona cranio sacrale, il trattamento osteopatico rimuove le tensioni biomeccaniche che provocano l’otite, stimolando nello stesso tempo la naturale capacità dell’organismo di reagire alla malattia -
Come curare il raffreddore nei bambini in 4 mosse
È solo un raffreddore, sì ma? ...è importante comunque prendere una serie di misure affinché non degeneri in qualcosa di più serio -
Con l’osteopatia il post-partum è più sereno
Come il trattamento manuale può aiutare a recuperare gli scompensi strutturali causati dalla gravidanza e dal parto favorendo l’allattamento, il recupero e il benessere di tutto l’organismo -
Mal di schiena, lombosciatalgia e nausea in gravidanza: come evitarli in modo naturale
I numerosi disturbi che incontra la futura mamma in gravidanza possono essere attenuati o del tutto eliminati dall’intervento di un osteopata esperto, senza alcun rischio per il nascituro -
Che cosa ci fa l’osteopata in sala parto?
Il trattamento osteopatico precoce a pochi giorni dal parto può svolgere un ruolo determinante nella prevenzione di molti disturbi del neonato e del bambino -
L’osteopatia come efficace terapia coadiuvante del trattamento della bronchite cronica
L’approccio manuale e naturale dell’osteopata per aiutare a drenare i liquidi in eccesso e a sciogliere le tensioni a livello toracico -
Come curare la bronchite acuta in modo naturale limitando l’uso dei farmaci
Il trattamento osteopatico permette di stimolare il processo di auto guarigione del corpo senza ricorrere a farmaci, rinforzando il sistema immunitario e rendendo meno frequenti le ricadute -
Trattamento osteopatico in fase neonatale: un caso di successo
Grazie al trattamento osteopatico e all’allattamento al seno, un bambino di 3 mesi e mezzo con diagnosi di microsomia facciale giunge dopo due anni alla remissione totale della patologia evitando l’intervento chirurgico -
Attacchi d’asma: l’osteopatia che migliora il respiro
Il trattamento manuale aiuta ad alleviare in modo naturale le tensioni che limitano la respirazione riducendo anche il consumo di farmaci